La Cooperativa Produttori Agricoli nacque a Gambolò (PV) nel 1980, grazie all’accordo tra diverse aziende agricole del territorio, tra cui quella di Giuseppe Ranzani, allo scopo di rafforzare la rete di vendita di diversi prodotti, tra cui riso, mais e soia, e successivamente aprendosi anche al mercato delle carni.
Nel corso degli anni si sono succeduti diversi soci, e i terreni si sono ampliati fino a ricoprire una superficie di quasi 230 ettari, tutti situati nella Lomellina. Nonostante il ricambio generazionale e l’innovazione delle tecniche agricole, la cooperativa mantiene uno stretto rapporto con l’ambiente circostante e con la tradizione. CO.PR.AG rifornisce i privati tramite la vendita diretta, ma anche la grande distribuzione, i negozi, i ristoranti e le mense.
Tiene bene la cottura e difficilmente si scuoce, perfetto anche per i cuochi meno esperti. Il sapore è lievemente dolce, cosa che gli permette di sposarsi con sapori più forti e con qualsiasi tipo di condimento.
Il riso Carnaroli si presta benissimo per essere utilizzato in diverse preparazioni ed è perfetto per i risotti e gli sformati di riso. Perfetto per piatti a base di pesce, ma anche per dei risotti cremosi, con verdure e formaggi.
Una varietà storica della risicoltura italiana, è oggi considerato un "riso emergente". Il Baldo si caratterizza per una buona cessione di amido in cottura, che lo rende ideale per i risotti della tradizione. Ha un'ottima tenuta in cottura.
Il riso Baldo è indicato per la preparazione di risotti, per le insalate di riso e per i timballi. Si presta anche per le cottura pilaf o al vapore.
Cascina Calva è il Centro Agricolo di CO.PR.AG. Si trova a Vigevano, immersa nella natura del Parco del Ticino, ricco di biodiversità. Tra i campi che la circondano non è dunque raro vedere diverse specie di volatili, quali ibis, aironi e cicogne, che vi si sono stabiliti ormai da tempo.
Oltre a preservare la fauna e la flora locali, la cooperativa si è impegnata a non fare uso dei fanghi da depurazione per la fertilizzazione e a utilizzare una concimazione di base organica. Obiettivo della cooperativa è dunque la coltivazione a basso impatto ambientale nel pieno rispetto del terreno. La coltura principale è quella del riso, che una volta raccolto viene essiccato all’interno dell’azienda e poi confezionato all’esterno, in due formati: la classica confezione sottovuoto da 1kg e la confezione in tela da 25 kg, molto apprezzata nel settore della ristorazione.
Da più di quarant’anni CO.PR.AG. produce riso nella provincia pavese, nel pieno rispetto della flora e della fauna locali, e dei terreni che coltiva con dedizione e passione. Guarda il video e viaggia con noi nell’azienda.
riso sano? riso chiaro!
Il progetto Blockchain che permette di tracciare tutti i dati di un pacchetto di riso e di conservarli in modo sicuro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.